Informazioni generali / costi

Costi e soggiorno

 

Costi di soggiorno

 
Frs. 20.- (*)Pernottamento (per persona per notte)
Frs. 100.-

Fatturazione minima.

Uso dell'infrastruttura senza pernottamento, per giorno.

(piccolo gruppo, breve soggiorno o giornata di lavoro)

Costi accessori

2% sul totale pernottamenti per l'uso sacchi CNU (consorzio nettezza urbana), wifi e spese amministrative

Frs. 200.-

Accompagnamento sul percorso didattico dalla diga L.Ritom e visita al CBA - ca. 3 ore

- oppure:

Accompagnamento attraverso il percorso microbiologico attorno al L.Cadagno e visita al CBA - ca. 2 ore

 

Per gruppi, associazioni, scuole, ecc. e previa disponibilità del personale CBA

Offerta libera

Solo visita guidata al CBA

 

Per gruppi, associazioni, scuole, ecc. e previa disponibilità del personale CBA

Lavori sul Lago Cadagnocosti attrezzature e collaboratori vedi sotto

(*) Per i corsi delle Università di Ginevra, Zurigo e USI (Università costituenti della Fondazione) e ricercatori singoli che trascorrono presso il CBA tutta la stagione: Frs. 15.-.


StabiliDispone diInformazioni

STABILE A

 

 

  • un'aula per i corsi
  • un laboratorio per esercitazioni
  • due laboratori di ricerca
  • un locale di lavoro
  • un archivio biblioteca
  • mezzi didattici a disposizione su richiesta
  • telefono (091 868.19.70)
> Mostra fotografie

STABILE B

(max 24 posti letto)

 

  • dormitorio 16 letti
  • due camere da 4 letti ognuna
  • un refettorio con cucina a gas attrezzata, stufa a legna,
    camino con griglia (30 posti)
  • due servizi wc e due docce
> Mostra fotografie

STABILE C

 (max 40 posti letto)

 

 

  • dormitorio 30 letti
  • soppalco 7 letti
  • una camera a 3 letti
  • un laboratorio
  • un'aula conferenze (40-50 persone)
  • un refettorio con cucina elettrica attrezzata, stufa a legna (30 posti)
  • quattro servizi wc con due locali docce
  • wi-fi satellitare
> Mostra fotografie

Note

  • Il CBA mette a disposizione le infrastrutture. L'organizzazione, il programma e lo svolgimento del corso è di competenza del responsabile del corso stesso.
  • I dormitori sono forniti di lenzuola-fix, coperte e cuscini. E' tuttavia consigliato l'uso del sacco a pelo.
  • I telefoni cellulari non hanno campo a partire dalla diga del L.Ritom

 

Laboratori e ricerca

 

Apparecchi di laboratorio e didattici

Natanti e campionamenti

 

Alcuni degli apparecchi di laboratorio e didattici a disposizione sono da richiedere specificatamente nel formulario di “richiesta di riservazione”.

  • Campionamenti per analisi di laboratorio, così come l’uso di apparecchi limnologici sono possibili solo previo accordo e secondo disponibilità del personale CBA.

L'indennità giornaliera per il collaboratore CBA messo a disposizione è di Frs. 200.-.

 

La domenica ed i giorni festivi è proibito il lavoro sul lago e sulla piattaforma. E' proibito parcheggiare ai bordi del Lago.

Uso attrezzature

 

 

CHF 100.- giornalieri per uso barca e piattaforma sul Lago Cadagno.

 

CHF 100.- uso sonde multiparametriche portatili.

Ricercatori

Il Centro è frequentato regolarmente da singoli ricercatori (dottorandi, diplomandi, ricercatori accademici) che devono poter svolgere il loro lavoro in qualsiasi momento. Nello stabile C è loro riservato un vano (soppalco + frigo).

 Altre informazioni

 

Termine del corso

 

 

Prima della partenza il responsabile del corso controllerà che i locali siano in ordine e puliti e riconsegnerà le chiavi.

 

Gli stabili devono essere liberati per le ore 12:00 del giorno della partenza.

Per questioni organizzative (rotazione dei gruppi) l’orario di partenza dal Centro va rispettato; nell’impossibilità prendere contatto con il segretariato.

 

Ogni corso provvederà a gettare i propri sacchi della spazzatura e le bottiglie vuote negli appositi conteiner ad Altanca.

 

Sul posto troverete il "formulario di fine soggiorno" (necessario alla fatturazione) che dovrà essere compilato dal responsabile e lasciato nel libro delle presenze.

 

Volentieri il rapporto del corso può essere trasmesso in forma elettronica (pdf) e pubblicato nell'area documenti.

Collab. scientifico / guardiano
Durante la stagione è presente al CBA un collaboratore scientifico/guardiano (guardianocba@cadagno.ch)
Possibilità di ristoro

Capanna SAT (Tel. +41 91 868.13.23 / info@capannacadagno.ch) su riservazione

Ristoro Taneda dal 1 Luglio 2021 (giovcolde@hotmail.com)

Rifugio Lago Ritom (+41 91 868 14 24 / contact@lagoritom.ch)

Possibilità di acquistare direttamente all'Alpe latte fresco e burro nei mesi di luglio-agosto (Tel. +41 91 868.13.25)

Ubicazione generale

 

Posizione

 

 

 

Situato nelle Alpi ticinesi, sul massiccio del Gottardo in Val Piora, a 1960 m di altitudine, il Centro Biologia Alpina è agibile da metà giugno a fine settembre.
Raggiungibile

 

 

Avvisiamo tutta l'utenza che a partire da giugno 2019, a causa dei lavori necessari per il riammodernamento della centrale Ritom, gli orari e le modalità di raggiungimento del Centro con auto propria possono essere soggetti a cambiamenti.
  • in funicolare dalla centrale di Piotta fino al Ritom e a piedi (ca 1 ora e 15 min.)
  • con auto privata dalla diga del Lago Ritom

Transito permesso dalla diga del lago Ritom fino a Cadagno entro le 9.00 del mattino e dopo le 17.00 di sera / ritorno Cadagno-diga permesso dalle ore 12.00.

 

  • con un pulmino dalla stazione FFS di Airolo, da organizzare anticipatamente (Trasporti Marchetti SA, Airolo 091/873.30.33)

 

In caso di raggiungimento del Centro in automobile, attenersi agli orari indicati per la salita dalla diga del Ritom, in quanto NON è possibile ottenere permessi di transito fuori orario.

 ParcheggioI veicoli dovranno essere parcheggiati presso il Rist. Canvetto del Carletto a Cadagno (a pagamento) e una sola auto, per le urgenze, potrà essere parcheggiata presso il Centro.

Ritiro e riconsegna

chiavi CBA 

 

Ritiro e riconsegna chiavi (contro deposito di Frs. 50.-) sono comunicati ad ogni singolo gruppo sulla conferma ufficiale della riservazione.

 

 

© Centro Biologia Alpina | last update: 11.06.2021 | Credits