Lago di Cadagno

E' un lago speciale, misterioso perché è costituito da due laghi diversi sovrapposti e prezioso perché questa particolarità lo rende un ecosistema unico.

 

Il lago superiore, a contatto con l'atmosfera, è un normale lago alpino alimentato dalle acque di scioglimento delle nevi. L'acqua scende su rocce granitiche ed è povera in sali minerali, quindi più leggera (acqua cristallina).

 

La Val Piora è attraversata nella sua lunghezza da una vena calcareo-dolomitica. Il Lago di Cadagno viene toccato da questa fascia nella sua parte Sud (verso il fiume Murinascia).

Lo strato inferiore del lago non riceve dal mondo esterno né acque né ossigeno ma è alimentato da sorgenti sottolacustri.

 

L'acqua che attraversa la dolomia si arricchisce di sali minerali (zolfo, calcio, fosfati, ammonio, magnesio) ed entra nel lago da sorgenti sottolacustri (sorgenti solforose).

Il contenuto di sali determina una maggiore densità delle acque, che si stratificano nella parte inferiore.

 

Nella zona di contatto delle due acque penetra ancora luce solare, ma non ossigeno e si creano le condizioni per lo sviluppo di batteri fotosintetici anaerobici (p.es. Chromatium okenii), che aumentano la produttività primaria totale del lago.

Dinamica di un lago meromittico

 

© Centro Biologia Alpina | last update: 03.04.2015 | Credits